"La natura dipinge per noi, giorno dopo giorno, immagini di infinita bellezza"
La provincia di Treviso è una combinazione fantastica di paesaggi, arte, cultura, storia, enogastronomia, bellezze naturali, capace di far innamorare coloro che la visitano.
Tra i luoghi a breve distanza dalla struttura, visitabili in giornata, vi consigliamo:
L'antica Abbazia benedettina si trova in mezzo alla campagna a poche centinaia di metri dalla Chiesa parrocchiale di Vidor, proprio ai piedi della primissima fascia di colline lungo il fiume Piave.
Piccola chiesetta posta sulle colline di Valdobbiadene dalla quale è possibile ammirare dall'alto tutta la vallata fino ed oltre il Piave.
Si tratta di un 'mastio' a nord, di una 'casa torre' e di un'interessante 'torre scudata a sperone' rivolta a sud, a dominare la vasta pianura del Quartier del Piave, unite da una cinta muraria che racchiude due cortili interni.
Il santuario della Beata Vergine Addolorata di Collagù si trova a Farra di Soligo. Sorge tra i ripidissimi vigneti questo incredibile santuario con un bel chiostro riccamente decorato.
Dalla cima del colle di San Gallo, a 363m sul livello del mare, si gode uno dei migliori panorami sul Quartier del Piave e sull’intera pianura trevigiana, che sembra stesa ad accompagnare il corso del fiume Piave verso il mare. Nelle giornate terse e soleggiate è possibile intravvedere il riflesso del sole nella laguna di Venezia.
Abbazia di Santa Maria - Follina
Monastero cistercense, ora sede della parrocchia di Follina. Architettonicamente interessante è anche il cosiddetto Chiostrino dell'Abate, un'ala porticata con le due facciate interamente percorse da una loggetta ad archi su colonnine.
Il Molinetto della Croda, nella valle del Lierza, rappresenta uno dei più suggestivi angoli della Marca Trevigiana. Nei suoi quasi quattro secoli di storia ha ispirato artisti e incantato migliaia di visitatori.
Treviso è una di quelle città da cui non ti aspetti di trovare tanta bellezza. Il capoluogo di provincia, con numerosi monumenti di epoca medievale, sorprende per le antiche mura, i vicoli del centro storico ed il Canale dei Buranelli.
La città sul Brenta, famosa per il Ponte degli Alpini e per essere la patria della prima distilleria italiana, rappresenta una magnifica meta ai piedi delle Alpi Venete che combina memoria storica, arte ed enogastronomia.
Il tempio canoviano è l'opera più celebre di Antonio Canova, genio indiscusso del neoclassicismo. ll Tempio richiama simbolicamente le tre fasi essenziali della storia: la civiltà greca, la cultura romana ed infine la grandezza cristiana. È possibile visitare il tempio prenotando una visita guidata.
La piccola Venezia che ti resta nel cuore. La "perla dell'adriatico" è affascinante e coloratissima: il blu intenso del mare, il verde della natura e i colori pastello del suo allegro centro storico.
Oggi universalmente riconosciute come le "montagne più belle della Terra", le Dolomiti offrono paesaggi mozzafiato, monumentali e carichi di colorazioni.